Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta architecture

Heia Vålerenga!

  Dopo così tanti anni ad Oslo, se ti piace camminare, il centro della città lo conosci più o meno tutto. Eppure c’è sempre qualcosa di nuovo... o qualcosa di vecchio che ti fa piacere riscoprire. Domenica scorsa, armata di scarpe da tennis, pantalone comodo e zainetto con capienti borsoni di plastica, sono partita alla volta di quella che doveva essere la raccolta di ciliegie del secolo. E’ bastato tempo di vedere i ciliegi di cui il mio amico Massimo mi aveva tanto parlato e capire che qualcosa non andava: a parte che si trattava di alberi in giardini privati - sono ormai passati anni da quando andavo a rub... ehm... prelevare ciliegie - quelle foglie non mi convincevano. Il tempo di assaggiar la prima e ho capito che non mi sbagliavo: rosse sì, ma agre come un limone acerbo. Massimo non ci voleva credere, così ne abbiamo praticamente assaggiata una per albero beccandoci anche un urlo da un proprietario. Chissà che risate si è fatto quando ha visto la mia espressione dopo aver as...

Artic Cathedral

La chiamano Cattedrale anche se formalmente non lo è, lo so, ma rimane una delle strutture simbolo di Tromsø e del Nord Norvegia. Costruita nel 1965 su progetto del norvegese  Jan Inge Hovig, è in stile moderno, prevalentemente in cemento. La forma ricorda le grandi rastrelliere dove viene messo a seccare il merluzzo. Vi devo dire la verità? Io la prima volta che l'ho vista ho pensato ad un enorme  Viennetta... esatto, il gelato... Poi, invece, ci ho girato intorno ed ho capito, apprezzato. Fra un blocco di cemento e l'altro non manca il vetro a giuntura: piccole finestre ovunque che permettono alla luce di entrare, che si tratti del sole di mezzanotte in estate o dell'aurora in inverno. Come facciata una grande vetrata trasparente ad ovest e, sorpresa delle sorprese, un mosaico in vetro colorato e ferro ad est. Si tratta del più grande mosaico in vetro e ferro al mondo, realizzato nel 1972 da un altro norvegese, Victor Sparre.  L'acustica è sorpre...